Voulez-vous faire un geste pour la planète ?
Benvenuto in Martinica

Tutto sulla Martinica

plage martinique
plage martinique

Un'isola dalle mille

 sfaccettature

La Martinica riunisce influenze vicine e lontane: amerindie, creole, africane e francesi, naturalmente, ma anche indiane! Pronto a partire per mille viaggi? Una storia ricca, un presente emozionante e un futuro pieno di promesse. Oggi la Martinica racconta la sua storia e ti fa scoprire ciò che la rende così unica.

"Da dove vengo io, non c'è mai imprigionamento all'interno di un'identità": è il nativo Aimé Césaire, scrittore e politico, che descrive al meglio la ricchezza culturale che regna qui in Martinica.
Quando verrai a trovarci, potrai vivere esperienze culturali, gustative, umane e sensoriali che non troverai da nessun'altra parte:

Le spiagge della martinica

Paesaggi incantevoli

Le spiagge da cartolina della Martinica sono una tappa obbligata del tuo soggiorno sull'isola. Offrono una moltitudine di possibilità che soddisferanno tutti i desideri: spiagge accessibili, selvagge o più segrete, con sabbia bianca immacolata o nera vulcanica, adatte a giornate in famiglia o a sport acquatici, ideali per lo snorkeling o per il relax.

Allora lasciati andare al ritmo ei tuoi sogni di spiagge paradisiache. Dal nord al sud dell'isola, dalla calma del Mar dei Caraibi al vigore dell'Oceano Atlantico, partiamo insieme per un tour delle spiagge più belle della Martinica.

Lasciati andare al ritmo dei tuoi sogni di spiagge paradisiache.

plage martinique plage bestjober
L'isola perfetta per i subacquei
Sei un appassionato di immersioni ? Preparati a vivere un'esperienza indimenticabile nelle calde e cristalline acque della Martinica! Lasciati condurre in alcuni siti eccezionali per scoprire le meraviglie dei nostri fondali.
Utilisez deux doigts pour déplacer la carte
Sott' acqua

Specie subacquee

Tartarughe verdi e tartarughe embricate sono specie comuni in Martinica ed è molto facile avvistarle durante le vostre immersioni. Senza dimenticare la moltitudine di pesci dalle forme e dai colori spettacolari: pesci pappagallo, pesci angelo, pesci chirurgo e cavallucci marini che animano le barriere coralline e mettono in scena uno spettacolo incantato. La varietà di pesci tropicali in Martinica è semplicemente straordinaria.

Protezione dei fondali marini

È vietato toccare o rimuovere coralli, animali marini o qualsiasi altro elemento dell'ambiente subacqueo.

Tesori in delicato equilibrio

I relitti e i siti di immersione sensibili devono essere esplorati con attenzione per evitare di danneggiare le strutture e interrompere l'equilibrio ecologico.

plage
plage
Paddle martinique
tortue plage martinique tortue_1
photo drone du ponton de l'anse noire Martinique Anse_noire_bestjober

An lilet épi an lo bel koté - L'isola dai mille panorami - 

An lilet épi an lo bel koté - L'isola dai mille panorami - 

An lilet épi an lo bel koté - L'isola dai mille panorami - 

An lilet épi an lo bel koté - L'isola dai mille panorami - 

An lilet épi an lo bel koté - L'isola dai mille panorami - 

Martinica

una cultura ricca e vibrante

photo diable carnaval martinique mardi gras Carnaval_martinique_mardi_gras

Carnavale

Qui il carnevale non assomiglia a quelli di Rio o Venezia. La nostra tradizione carnevalesca risale alla metà del XVIII secolo, quando la schiavitù era ancora una realtà. Il Carnevale era allora molto più di una semplice celebrazione: era un modo per ravvivare la memoria collettiva e rappresentare in modo satirico scene di vita quotidiana.

Vieni a scoprire i costumi tipici del Carnevale della Martinica come i Diavoli Rossi, le loro maschere scintillanti e le loro maestose corna, il Mariane Lapo Fig, personaggio emblematico del Carnevale della Maritinica, il cui costume è realizzato con foglie di banano essiccate o il nèg gwo siwo, rappresentazione degli schiavi mawon (fuggiti) i cui corpi sono ricoperti con una miscela di melassa e carbone.

Appuntamento dall’2 al 5 marzo per la nuova edizione del Carnevale!

Yole

Yole Ronde

La Yole Ronde, barca emblematica della Martinica, è stata creata negli anni '40. A differenza delle altre barche a vela, la Yole Ronde non ha né chiglia né timone. Per bilanciare la barca lunga quasi 10 metri, l’equipaggio deve stare all’esterno dello scafo, su lunghi pali di legno chiamati “Bwa dressés”.

La Yole Ronde è un prezioso patrimonio culturale. Oggi, la yole da competizione sono veri e propri capolavori manovrati da atleti quasi professionisti che offrono una dimostrazione di forza, agilità e coordinazione. Lo spettacolo della yole ronde i è davvero impressionante.

Dal 17 dicembre 2020 la yole è ufficialmente inserito nel registro delle “buone pratiche per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale” dell’UNESCO. Un riconoscimento che corona gli sforzi di tanti appassionati e che permette alla Yole Ronde di brillare su scala internazionale.

bibliotheque schoelcher

Architettura

La storia della Martinica si legge anche sui muri degli edifici. L'isola conta 102 edifici architettonici protetti come monumenti storici.

Fort-de-France ti stupirà con bellissimi esempi di architettura metallica del XIX secolo, alza gli occhi e ammira le case con i balconi in ferro battuto.

La scultura in legno è un'arte che anche qui si coltiva da secoli. Nei paesi e nelle città, da Saint Pierre a Saint Joseph passando per Le François, potrai apprezzare la finezza dei materiali scolpiti.

deux martiniquais qui dancent

Il creolo

Il creolo martinicano è una lingua usata principalmente in forma orale. La base lessicale è il francese ma ci sono molte influenze da altre lingue come inglese, spagnolo, indiano, nativo americano e, ovviamente, africano.  Il creolo è una lingua intima, locale, piuttosto riservata alla famiglia o agli amici. Ma appena metterai piede sull'isola, ti basterà ascoltare per notare che il creolo è parlato ovunque e da tutti.

Alcune parole in creolo:

- Nou Kontan Wè Zot: Benvenuto

-Sa ou fè? : Come stai ?

- Man ka tchimbé: sto bene

- An nou alé! : Andiamo! In marcia!

- Doudou: tesoro

fut de rhum

Rum della Martinica, un rum eccezionale

L'unico rum AOC al mondo

Il rum, prezioso savoir-faire, è parte integrante del nostro patrimonio, che ricorda le prime piantagioni di canna da zucchero. Infatti, i produttori martinicani sono gli unici al mondo a detenere la (Denominazione di Origine Controllata) per un rum, dal 1996.  Questo riconoscimento ufficiale permette ai produttori di proteggere il rum della Martinica e garantirne la qualità e l'autenticità. Approfitta del tuo viaggio per fare scoperte e visitare le distillerie dell'isola per immergerti nella nostra cultura locale.

Rhum Habitation Clement Rhum Habitation Clement
degustation rhum
Il nostro rum, in numeri

Produzione annuale

La produzione annuale di rum in Martinica si avvicina a 10 milioni di litri.

Numero di distillerie

In Martinica esistono circa quindici distillerie, ognuna delle quali produce il proprio marchio di rum.

Centro tecnico

La Martinica dispone di un (Centro Tecnico della Canna da zucchero e dello Zucchero). Il CTCZ, che svolge attività di ricerca, collabora con l'industria nella selezione varietale delle canne AOC e nello sviluppo di percorsi tecnici.

La stella dei rum

Il rhum agricole, che è la specialità della Martinica, rappresenta circa il 90% della produzione di rum sull'isola.

La demoninazione

Il rum martinicano beneficia di un AOC (Appellation d'Origine Contrôlée) dal 1996, che garantisce la qualità e l'autenticità del prodotto.

Esportazione

I principali mercati di esportazione del rum della Martinica sono la Francia continentale, l'Europa, gli Stati Uniti e il Canada.

Pronto a assaggiare?

Gastronomia in Martinica

La cucina della Martinica è il frutto di una storia ricca e complessa. Nel corso dei secoli, è stata arricchita da influenze africane, europee, indiane e creole, che l'hanno resa unica. Oggi, questa miscela di culture si riflette in ogni piatto: attraverso i prodotti, le spezie, le combinazioni e le tecniche di cottura. La cucina della Martinica è un viaggio in sé.

Bao Beach St Anne

Paradiso di colori e sapori

accras martiniquais

Accras de morue: il protagonista del menu degli antipasti

Gli accras de morue, sono delle deliziose frittelline di merluzzo che si trovano spesso in tavola come aperitivo o antipasto, gli accras sono una vera e propria istituzione qui! Tradizionalmente preparate con il baccalà, possono essere preparate anche con le verdure o i gamberi. Croccanti all'esterno e morbidi all'interno, gli accras vanno mangiati caldi, immersi in una salsa delicatamente speziata, la famosa salsa "sauce chien" (chiamata così originariamente per il nome della marca di coltelli Chien utilizzata per tagliare gli ingredienti della salsa).. Ti è venuta l’acquolina in bocca?

Preparata con cipolle, cipollotto, prezzemolo, timo infuso, peperoncino, aglio, olio e limone, la nostra famosa "sauce chien" si accompagna brillantemente agli accras, a tutte le grigliate e agli aperitivi - di carne o di pesce - e promette un'esplosione di sapori.

Assiette de fricassé de chatrou

Fricassé de chatrou: una specialità imperdibile

Presente spesso nei menu dei ristoranti, questo piatto tipico prevede il chatrou - un prodotto di mare meglio conosciuto come polpo - cucinato con  una miscela di spezie e aromi.  

Generalmente accompagnata da riso e fagioli rossi, la fricassé de catrou ti lascerà un ricordo delizioso.

Tinain Lan mori

Ti nain lan mori, un piatto semplice e gustoso

Se ami la cucina semplice e autentica non puoi perdere questo piatto tipico che combina 2 ingredienti tipici: la banana verde, detta anche ti nain, cotta in acqua e accompagnata da merluzzo stagionato. Storicamente, questo piatto sostanzioso ed economico veniva servito ai pescatori e ai lavoratori della terraferma. Solitamente guarnito con cetrioli, avocado e peperoncino piccante, il peperoncino BondaManjak, il suo sapore unico promette un'esperienza culinaria generosa e autentica.

Buon appetito!

photo de fruits martiniquais au marché fruits_marché_the_explorer

Il regno delle spezie

Cosa sarebbe la cucina martinicana e creola senza le spezie locali che la caratterizzano e le conferiscono il suo fascino distintivo: cannella, vaniglia, scorza di lime, 4 épices, bouquet garni, cipolla campestre, coriandolo, polvere di colombo, curcuma, galanga, zenzero...

I mercati locali sono il posto migliore dove acquistare frutta, verdura, pesce fresco e dove fare scorta di spezie.

Non crederai ai tuoi occhi - Zié zot pé ké lé kwè sa! -

Non crederai ai tuoi occhi - Zié zot pé ké lé kwè sa! -

Non crederai ai tuoi occhi - Zié zot pé ké lé kwè sa! -

Non crederai ai tuoi occhi - Zié zot pé ké lé kwè sa! -

Non crederai ai tuoi occhi - Zié zot pé ké lé kwè sa! -

photo représentant la flore Martiniquaise flore_martinique_1

Biodiversità in Martinica

Un vero polmone verde

Dietro le spiagge della costa, la Martinica rivela un volto completamente diverso: quello delle sue foreste, delle colline e delle montagne color smeraldo. Piccolo angolo di verde perso nell'immensità del mare, l'isola dei fiori è un paradiso per gli amanti della natura. Prenditi il tempo di ricaricare le batterie, apprezzare la calma che ti circonda e lasciati cullare dal canto degli uccelli e dal dolce sciabordio dei fiumi.

Dalle cime delle sue montagne alle coste ricoperte di sabbia e palme da cocco, la Martinica ospita una moltitudine di specie animali e vegetali. La Martinica promette scoperte straordinarie agli amanti della natura e dei grandi spazi. Grazie alla sua grande varietà di forme del terreno e microclimi, l'isola offre una biodiversità assolutamente incredibile.

Cascade martinique
étang des salines

Una ricchezza naturale infinita

foret tropicale

La foresta tropicale

Nel nord dell'isola, immergiti nel cuore della foresta pluviale.

In un'atmosfera fresca e umida, cullati dal dolce sciabordio del fiume, scoprirai una vegetazione lussureggiante: alberi carichi di liane che possono superare i 40 metri di altezza, impressionanti felci arboree, strane piante parassite (che crescono su altre piante) e tante altre meraviglie.

Promette una passeggiata immersiva che risveglierà tutti i vostri sensi.

kayak mangrove

Le mangrovie

Un altro paesaggio di notevole bellezza è quello delle mangrovie, un ecosistema unico ed essenziale in cui convivono una grande varietà di specie marine e terrestri. In barca o in kayak, preparati a esplorare i suoi canali tortuosi e a scoprire le mangrovie, alberi incredibili le cui radici aggrovigliate affondano nell'acqua salata.

La mangrovia è essenziale per la conservazione delle specie. I pesci vengono qui a deporre le uova nelle radici intrecciate per proteggersi dai predatori. Più che una nursery, è un vero e proprio rifugio. Si possono osservare anche molti uccelli, paguri e i nostri adorabili granchi violino.

Cascade

Cascate

Meraviglie ipnotiche, perfette per un momento di relax o per practicare canyoning, allontanati per un attimo dalle spiagge paradisiache per avventurarti in un ambiente completamente diverso e scoprire le nostre affascinanti cascate. Potenti e selvagge, simbolo di una bellezza incontaminata, le cascate della Martinica sono un invito alla meraviglia.  
Lasciati conquistare dalla bellezza dello spettacolo.

visuel drone de la montagne pelée Montagne Pelée

La Montagne Pelée

Con la sua sagoma imponente, intrisa di mistero e bellezza, la Montagne Pelée attira ogni anno visitatori da tutto il mondo. E per una buona ragione!

Punto più alto della Martinica, con i suoi 1.397 metri, la sua ascesa offre scenari mozzafiato. Gli appassionati di botanica rimarranno incantati dalle specie vegetali uniche che fioriscono sui fianchi del vulcano durante tutta l'escursione.

A proposito, la maestosa Montagne Pelée è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO!

Allora, pronto per la grande scalata?

Potrai esplorare i sentieri della Montagne Pelée in tutta sicurezza, accompagnato da una guida esperta del Comité de la Randonnée Pedestre, che sarà lieta di mostrarti tutta la ricchezza della fauna e della flora, nonché la storia e la geologia della zona.

activite nature martinique
visuel drone de la montagne pelée Montagne Pelée
montagne pelee
photo drone de la montagne pelée Montagne Pelée
Cascade martinique